Fornitori     Carriere    Link Utili      Glossario    Contatti  

 
Ti trovi in : Home » Anni termici » 2024 - 2025 » Trasporto » Erogazione del servizio » Variazione di capacità

Variazioni di capacità di trasporto

Si definiscono variazioni di capacità tutte le attività svolte ad anno termico avviato che determinano una modifica relativamente alle capacità di trasporto conferite in fase di stipula del contratto.
Per quanto riguarda la gestione dei conferimenti delle capacità presso i PDI viene fatto riferimento a quanto trasmesso dal Gestore del SII (AU) come da processo di gestione delle capacità ai City Gate (deliberazione 147/2019/R/gas).

Relativamente ai PDR, le variazioni di capacità previste e da noi direttamente gestite tramite il Portale Retragas sono le seguenti:

  1. conferimento di capacità per incrementi o per nuove attivazioni;
  2. trasferimento;
  3. cessione;
  4. sanatoria degli scostamenti rilevati.

Conferimento di capacità di trasporto
Il conferimento di capacità di trasporto ad anno termico avviato è un'operazione prevista nel caso in cui l'utente ritenga necessario un adeguamento in seguito ad un aumento dei consumi del punto di riconsegna fornito, o nel caso in cui sia prevista l'attivazione di un nuovo punto di riconsegna. Tale richiesta può essere avanzata da un utente già accreditato o, nel caso di un nuovo punto, da un soggetto idoneo, purchè accompagnata da una richiesta di accreditamento e dalla firma del contratto di trasporto.
Questa tipologia di variazione di capacità prevede, secondo quanto stabilito nel Codice di Rete, il pagamento della capacità di trasporto a partire dal giorno in cui tale capacità è stata resa disponibile. Nella sezione procedure è disponibile una descrizione delle modalità di richiesta e della modulistica prevista.

Trasferimento di capacità di trasporto
Il trasferimento di capacità di trasporto è un'attività prevista nel caso in cui un utente (o un soggetto idoneo che provvede contestualmente all'accreditamento e alla stipula del contratto di trasporto) subentri ad un altro soggetto nella fornitura di un cliente finale.
Secondo le richieste di capacità trasferita si possono verificare le seguenti possibilità:

  1. capacità richiesta minore della capacità conferita all'utente uscente: in questo caso il punto di riconsegna diventa condiviso, ma i volumi vengono allocati al richiedente, in qualità di fornitore;
  2. capacità richiesta uguale alla capacità conferita all'utente uscente; il punto di riconsegna diventa dell'utente richiedente
  3. capacità richiesta maggiore della capacità conferita all'utente uscente; la differenza di capacità viene considerata come una richiesta di conferimento ad anno termico avviato, e trattata di conseguenza.

Nella sezione procedure è disponibile una descrizione delle modalità di richiesta e della modulistica prevista (riepilogata anche nell'area download).

Cessione di capacità di trasporto
La cessione di capacità è una transazione in cui un utente, titolare di capacità di trasporto, cede, mediante un accordo con durata non inferiore al mese ma con scadenza antecedente al termine dell'anno termico, la titolarità di un quantitativo di capacità ad un altro utente (o un soggetto idoneo che provvede contestualmente all'accreditamento e alla stipula del contratto di trasporto).
Tale prestazione viene gestita sul nostro Portale Retragas utilizzando lo stesso format del Trasferimento di capacità di trasporto.

Sanatoria degli scostamenti rilevati
La sanatoria degli scostamenti è una richiesta di conferimento di capacità di trasporto, con validità retroattiva, soggetta al medesimo regime commerciale delle richieste di conferimento ad anno termico avviato. Tale richiesta può essere caricata sul Portale Retragas solo in seguito alla segnalazione di scostamenti da parte di Retragas, e non può superare la quantità indicata come scostamento.

 

 

© Retragas Srl  - Via Lamarmora 230 - Brescia P.IVA 02419860982  | Cookie policy | Privacy Policy e Informative | Informazioni Legali | Dichiarazione di accessibilità

>