
Qualità del gas
Potere Calorifica Superiore (PCS)
Sulla rete di trasporto regionale di Retragas, suddivisa in cinque segmenti, ciascun punto di interconnessione con la rete maggiore di trasporto è dotato di un gascromatografo di proprietà di Retragas; l’impresa maggiore di trasporto ha a disposizione i dati rilevati da tale strumentazione e provvede alla definizione ed alla codifica delle Aree Omogenee di Prelievo (AOP).
Le Aree Omogenee di Prelievo (AOP) di riferimento sono le seguenti:
- Segmento 1 – Macro rete Brescia AOP 210 Ziziola(*)
- Segmento 2 - Rete Preseglie AOP 239 Preseglie
- Segmento 3 - Rete Vestone e Feeder Valli Giudicarie AOP 247 Vestone
- Segmento 4 - Rete Marcheno AOP 224 Marcheno
- Segmento 5 - Rete Pozzol Groppo AOP 228 Pozzol Groppo
*Nel caso del segmento 1 (Macro rete di Brescia) esistono più punti di interconnessione attivi con Snam Rete Gas, sui quali vengono definite le seguenti AOP SNAM:
- AOP 255, per la REMI di Bedizzole
- AOP 256, per la REMI di Passirano
- AOP 210 Ziziola, per la REMI di Ziziola in Brescia
- AOP 286, per la REMI di Calcinato
- AOP 292, per la REMI di Rose
In relazione ad assetto rete dell’impresa maggiore di trasporto e a verifica dei dati di qualità del gas nel corso dei 12 mesi si riscontra che il gas in ingresso alla rete Retragas è riconducibile alla stessa tipologia e, poiché gli scostamenti dei dati di PCS tra le AOP si mantengono al di sotto dei limiti di tolleranza previsti dalla normativa di settore, i valori sono riconducibili alle caratteristiche strumentali di ogni singola apparecchiatura.
Ciò premesso, per la Macro rete di Brescia viene considerata un’unica AOP di riferimento , individuata nella AOP 210 Ziziola; i dati delle altre AOP sono utilizzati come verifica e alternative qualora se ne ravvisino le necessità.
Per gli altri segmenti vengono utilizzati i valori dell’AOP di riferimento, così come indicato nelle Condizioni transitorie di accesso v. 4.1 al capitolo 11.2 – Qualità del gas.
I valori di PCS giornaliero e mensile di ciascun segmento di rete sono disponibili e scaricabili sul portare RTgas nel menù Rete e Azienda / Valori PCS. L’accesso a tale menù è libero e non richiede credenziali o accreditamento.
I valori di PCS convenzionale per impianto di distribuzione, calcolati ai sensi dell’art. 22.4 della deliberazione AEEG ARG/gas 105/09, sono, invece, disponibili nell’area download dell’anno termico di riferimento, nella sezione TRASPORTO EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Verifica Dati di Qualità del Gas
I parametri di qualità del gas riscontrati per ogni AOP identificata, sono validi sia per i punti di consegna che per i punti di riconsegna appartenenti al medesimo segmento di rete; il gas consegnato e trasportato in ciascun segmento, infatti, non subisce alcun processo di trasformazione chimica.
Gli Utenti hanno la facoltà di richiedere a Retragas la verifica della qualità del gas riconsegnato utilizzando il modulo E35MOD01, disponibile in questa pagina e nell’area download dell’anno termico di riferimento.
In accordo con l’Utente richiedente, Retragas stabilisce il punto in cui eseguire il campionamento del gas ed invia il campione a laboratori abilitati che eseguono le analisi e ne validano i risultati.
Documentazione | word |
Richiesta di verifica dei dati di qualità (E35MOD01) | ![]() |